Domanda:
Ma se il Governo cade xchè non rifanno le elezioni ?
Joele1965
2008-01-24 23:58:09 UTC
Scusate l'ignoranza;
Vorrei sapere
Ma se il Governo cade tipo adesso quando Prodi non ha ottenuto la fiducia al senato xchè non rifanno le elezioni ?

Innanzitutto Chiedo :
il governo cade quando il capo del governo non ha l fiducia dal parlamento e dal senato ?

Cioè xchè c'è chi richiede le elezioni subito,
chi dice che uno sbaglio rifarle subito, poi si sente dire che il Presidente della Repubblica consulterà qualcun altro x riformare il governo.........

Non ci capisco un tubo
Urge qualche chiarimento
Help me please
Dodici risposte:
?
2008-01-25 00:05:10 UTC
Il Governo cade quando non ha + la fiducia del Parlamento (eletto dal popolo). Il Capo del Governo stesso rimette le dimissioni nelle mani del Presidente della Repubblica, che avvia le consultazioni e ha 2 scelte: o dà un incarico a un altra persona x formare un nuovo governo, o scioglie le Camere e indice nuove elezioni.



Spero di essere stata chiara.
mocaccina
2008-01-25 00:45:43 UTC
be sai ci sono diversi meccanismi.....allora in principio il governo cade quando non ha più la fiducia delle camere...o di una singola camera...in questo caso del senato....non avendo la fiducia non più governare perchè qualsiasi progetto vorrebbe creare gli andranno sempre contro...in poche parole non c'è più una maggioranza in grado di appoggiarlo.....quindi prodi in questo caso va da napolitano e rassegna le dimissioni...dopo di che ci sono due strade che si possono prendere...o il presdente dopo essersi consultato con tutti gli esponenti politici....decide di creare un governo di transizione....sceglie lui il ministro lui che governa e cosi via....oppure decidere di non creare il geverno di transizione e sciogliere le camere ed effettuare nuove elezioni....il governo di transizione viene acelto di solito quando il paese ha bisogno di riforme importanti...e quindi non si può certo aspettare nuove elezioni....che un nuovo governo si stabilizzi e cosi via.....in questo caso...secondo il mio parere c'è da portare avanti una riforma molto importante..quella elettorale per passare al maggioritario al proporzionale..che è senza dubbio meglio....quindi spero che napolitinano crei questo governo di transizione...che preciso è del tutto diverso da quello di prodi...che questo geverno porti avanti questa riforma e dopo questa riforma avanti con le elezioni per poi creare un nuovo governo
anonymous
2008-01-25 00:11:18 UTC
- il governo cade qualora non riceva la maggioranza di camera e senato (ne basta una per cadere)



- qualora non riceva la maggioranza rimette la carica nelle mani del presidente della repubblica



- il presidende della reppublica chiama i presidenti delle camere e discute di eventuali soluzioni



- il presidente parla con i vari rappresentati dei partiti e decide qual è la via miglire



- può esserci il rincarico a prodi, con nuova verifica di fiducia



- elezioni subito
obelix(e lo spolliciator Idefix)
2008-01-25 00:10:03 UTC
Il Governo cade quando non ha la maggioranza alla richiesta di fiducia in una delle 2 camere del parlamento (camera o senato è indifferente).

Di solito quando cade il Governo c'è sempre un governo provvisorio (istituzionale o politico) che può durare il minimo per organizzare le elezioni oppure più tempo se rimangono altre questioni da risolvere.

Questo lo decidono i partiti consultandosi,ma un'indicazione importate la dà il presidente della repubblica.E' un consiglio che i partiti possono anche non seguire,ma il parere di Napolitano ha comunque valore morale essendo il garante della costituzione.

Napolitano ha consigliato di approvare una nuova legge elettorale prima delle elezioni,quindi è probabile che un governo provvisorio durerà tutto il tempo necessario alla nuova legge.Ma niente è sicuro,bisognerà vedere se una maggioranza ascolterà Napolitano.
Bat
2008-01-25 01:51:51 UTC
Il governo materialmente cade quando, ad una consulta di voti in parlamento, non ottiene più la maggioranza (che invece dovrebbe avere in quanto altrimenti non sarebbe al governo)...

In Italia una legislatura dura cinque anni. Quando un governo cade il presidente della repubblica ne prende atto e si consulta con i vari schieramenti per verificare se c'è la possibilità di instaurare una nuova maggioranza e quindi un nuovo governo.

Nel caso questa possibilità non sia attuabile, si istituiscono nuove elezioni e viene istituito un governo di transizione che traghetti il paese durante il periodo di campagna elettorale.



Il problema attuale è che la legge lettorale vigente fa schifo (per stessa ammissione di chi l'ha redatta, ovvero il leghista Calderoli che la definì una porcata, tant'è che è conosciuta come "legge porcellum"); quindi, prima di istituire nuove elezioni urge istituire una nuova legge elettorale, cosa che però farà perdere altro tempo e il cosiddetto governo di transizione anzichè stare in carica 3 mesi lo sarà per 5 / 6
levmarco
2008-01-25 00:45:44 UTC
Tre cose:



1) l'Italia è una Repubblica PARLAMENTARE, quindi il potere non è stato dai cittadini al Governo, ma ai Parlamentari. Se questi decidono di appoggiare un Governo diverso, con maggioranza diversa o identica, è nel loro pieno diritto e costituzionalmente ineccepibile.



2) se il Governo perde un voto, anche di Fiducia, non è detto che si debba dimettere: ma il voto di Fiducia significa proprio questo: "votami o mi dimetto". E Prodi si è dimesso, visto che non ritiene di poter avere una maggioranza alle Camere.



3) anche se un Governo si dimette, come dicevo al punto 1, non è necessario votare subito: se il Presidente della Repubblica ritiene che vi siano altre maggioranze possibili, può dare incarico a qualcuno di formare un altro Governo. Per questo ora Napolitano dà il via alle consultazioni.
molok
2008-01-25 00:18:21 UTC
Ufficialmente il governo cade (è caduto) quando perde la fiducia di una delle due camere. Ora tocca al presidente della repubblica indire una riunione coi presidenti per decidere sul dafarsi.

In maniera ufficiosa invece, il governo rimarra in ballo sino ad ottobre, ovvero per il tempo necessario a far maturare le pensioni per i neo parlamentari. Dopodichè per loro è indifferente rimanere o andarsene.
Asteroide
2008-01-25 00:15:46 UTC
Eh eh, hai capito che in Italia siamo sempre stati governati male, da gente ben poco interessata al paese, ma molto alla poltrona. Il Governo, innanzitutto, una volta chiesto il voto di fiducia per certe questioni e in base a certe procedure che la rendono obbligatoria, cade se non ottiene la maggioranza in entrambe le Camere. A quel punto il Presidente del Consiglio è costretto a rassegnare le dimissioni al Presidente della Repubblica. Il Capo dello Stato, in caso di dimissioni "spontanee" può non accettarle, in casi di mancanza di fiducia, invece dà avvio a nuove consultazioni, al fine di compattare la maggioranza, ripristinando l'incarico al Capo del Governo dimissionario, o rimpiazzandolo con un membro della stessa maggioranza ben accettato dalla stessa. Se invece la maggioranza non è più ricompatttabile, il Capo dello Stato è costretto asciogliere le Camere e ad indire nuove elezioni. Nel caso in questione è ben difficile che il Presidente della Repubblica, data la sua tenace fede politica, indica nuove elezioni.
Aly Laly
2008-01-25 00:11:21 UTC
Per fare la campagna elettorale bisogna avere un pò di tempo.....i manifesti, presentare la piataforma in varie trasmissioni televisive, spendere un casino di soldi (che sono sempre i nostri)....ecc, ecc! Tanto con tutto il tam-tam che hanno fatto in questo periodo, non c'è bisogno di fare campagna, visto che tutti o quasi hanno le idee chiare! E' solo per allungare i tempi e per spendere soldi. Poi c'è anche il problema Eni, Fiat ecc.......che a fino marzo devono fare un pò di cose......ci sono tante cose! Io ci andrei domani a votare.......non no no ....meglio lunedì visto che sabato festeggiamo il primo compleanno di mio figlio;-)
Ele-noir very sexy noir
2008-01-25 00:01:02 UTC
sta calmo, ci stiamo arrivando alle elezioni, calma e sangue freddo, che ce la possiamo fare, su.
petermitic10
2008-01-25 08:38:14 UTC
ehi! grandissimo amico!!!ora mai prodi va a casa!!!finalmente!!!raga!! "il 24 gennaio 2008 il governo Prodi cade! la maggioranza non c'è più con 161 no e 156 si!" era ora!!!
stefyste1
2008-01-25 00:05:28 UTC
Dipende dal capo dello stato che essendo uomo di sinistra le rimanderà il più possibile


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...