Domanda:
Vorrei chiedervi se questa mia analisi sul voto è corretta?
italiaprogressista.it
2008-04-17 02:34:12 UTC
Analisi del voto, flussi, nuova geografia politica, cosa è cambiato e soprattutto se qualcosa è cambiato davvero.

Tutti gli analisti specializzati nelle analisi del voto ci spiegano i cosiddetti “ flussi “. Quale elettorato si è spostato, chi ha eroso a destra chi a sinistra chi al centro. Queste analisi che sono certamente giuste se riferite alla ultima tornata elettorale ma non mettono mai in rilievo da dove si partiva davvero.
I flussi certo riflettono le situazione politiche del momento, ma ad una analisi approfondita se guardate con schemi tradizionale, destra, centro, sinistra e voto di protesta è evidente che sostanzialmente la situazione è sempre bloccata a questi tre schemi. Gli elettori che veramente spostano il loro voto sia con il voto attivo o con l’astensione sono una percentuale che va dal 3 al 6 . E’ indiscutibile che dal dopo tangentopoli sono cambiati le tradizionali forze politiche, se ne sono formate delle altre o come singole forze politiche o come coalizioni. Dal 94 in poi con l’avvento della cosiddetta seconda Repubblica si è sempre votato con leggi elettorali diversi o composizioni di coalizioni diversi, pertanto non si sono sempre avuto le stesse omogeneità ne di raggruppamento ne di legge elettorale. Dunque non è vero che ci siano veri e propri riversamenti di voti tra uno schieramento all’altro ma solamente dei ritorni di voti una volta dati al partito più vicino maggiormente rappresentativo della parte più estrema o viceversa. La Lega con i suoi 3.024.865, voti da tutti è data come un partito che ha raccolto un ampio consenso, si può dire che è vero rispetto alle due ultime tornate elettorali ma molto distante dai 4.038.511 voti avuti nel 1996.
C’e da ricordare pure che la sinistra arcobaleno era formata da partiti quasi tutti scissionisti dal vecchio partito comunista, si può sostenere tranquillamente che l’Italia torna sempre al punto di partenza a quando governava la DC dove la sinistra storica stava all’opposizione. Infatti la Sinistra Arcobaleno è stata punita dai suoi elettori tradizionali perche non gli hanno perdonato di avere sprecato per la seconda volta la possibilità, che era una anomalia nel nostro Paese avere un Governo con le maggiori forze politiche di sinistra . Si l’Italia ciclicamente torna sempre al punto di partenza.
Tra alcuni giorni si festeggerà il 25 aprile Festa della Liberazione si festeggia ma non si ricorda, o meglio non si ricorda abbastanza, oppure si ricorda solo quello che è più conveniente ricordare. Certo il ventennio fascista è lontano, ma lo abbiamo vissuto, fa parte della nostra storia, siamo figli di quel “seme”. Ci siamo alleati con chi credeva che solo una “razza” era degna di vivere e di dominare sugli altri. Siamo figli di chi credeva che era giusto, una necessità sterminare altri essere umani. Se i flussi dei voti vengono analizzati tenendo conto della nostra storia ci si rende conto che siamo quelli che eravamo.

Orazio Vecchio oraziovecchio@yahoo.it
Otto risposte:
☬Cobalto☬
2008-04-17 02:43:16 UTC
se mi permetti non capisco l'utilità di questa analisi... L'unico fatto che conta è che ancora una volta gli italiani sono andati in massa a votare, scegliendo questi schieramenti ridicoli che non faranno altro che quello che hanno sempre fatto: andare ad occupare 930 posti nelle due camere, quando tutti sanno che basterebbe una camera sola e con la metà dei deputati, a papparsi 16.000 euro al mese alla faccia nostra più tutto un elenco di privilegi assurdi, mettendo tra l'altro in Parlamento gente condannata per i reati più disparati, fregandosene altamente di quello ci vorrebbe davvero per risolvere i problemi in Italia. Tutto il resto sono chiacchere che non portano a niente
?
2008-04-17 02:45:27 UTC
la legge porcellum la fa da padrona.....

ti impongono loro i candidati(segretarie,amanti, portaborse amici personali) e tu devi solo fare una "X" vergogna! neanche nelle democrazie del terzo mondo avviene ciò.....

25 aprile v-day per una libera informazione in una libera democrazia



https://answersrip.com/question/index?qid=20080417020251AAJTxKX
anonymous
2008-04-17 03:19:14 UTC
Quando esco con i miei amici si stupiscono perché li porto sempre in libreria.

Premessa utile.

---

ci sono in campo 2 componenti :

1) una combriccola di furbetti .

2) 48 milioni di teste che non leggono un libro dalle scuole elementari.

I flussi non hanno una spiegazione logica.

Votano di pancia.

I furbi lo hanno capito, cambiano contenitore, ma il contenuto è sempre lo stesso.
bruno1928
2008-04-17 02:53:55 UTC
ho letto le risposte. Questo controcorrentismo sa molto da beppe grillo. Chi vi credete di essere? come vi permettete di insultare tutti i politici? Uno che dice che non si interessano di cosa è il bene per il paese e l'altro che contesta che veltroni a priori non promette che contesterà tutto ciò che fa berlusconi. Ma...state bene?! Date un minimo di fiducia, e non fate i fighi, please, che non lo siete.
matteoc87
2008-04-17 02:48:41 UTC
secondo me la colpa è da attribuire a due soggetti:

1. al PD, perchè si è presentato al popolo come la sinistra del nostro governo, ma in realtà lui a sinistra nel nuovo parlamento avrà soltanto i posti a sedere, infatti ha gia annunciato che non contraddirà le proposte di Berlusconi:

2. alla sinistra Arcobaleno e a tutti i partiti che la componevano: prima delle elezioni non hanno fatto nulla per contrastare sia Veltroni che il Pd...



io penso che la sinistra deve riorganizzarsi e cominciare gia a pensare per il futuro...



per quanto riguarda il voto, mi aspettavo che ci fosse un'astenzione maggiore

per quanto riguarda il 2 aprile penso che non ci sia proprio nulla da festeggiare quest'anno
lilli1452
2008-04-17 04:46:28 UTC
Scusami, ma non capisco cosa credi di aver detto.

Parti da una analisi socio -politica del recente voto e vai a finire nel ventennio nazi-fascista?

Ma ti rendi conto che anche se l'Italia divenne alleata della Germania, NESSUNO obbligò Mussolini ad emanare nel 38 le leggi antiebraiche, ad entrare in guerra con Hitler, ad avere la Risiera di San Sabba e il campo di Fossoli.

Guarda cosa ha fatto Franco, anche lui amico e sodale di Hitler: con intelligenza e lungimiranza se ne tenne fuori.

Per questo, o meglio, anche per questo, in Spagna oggi c'è Zapatero e noi abbiamo Veltrusconi.

E renditi anche conto che la retorica della Resistenza non paga più, oggi solo qualche vecchio e qualche sessantenne che non ha letto ultimamente libri di storiografia la crede ancora "pura".

Guarda al lavoro di revisione storica e al mea culpa fatto in Germania e pensa invece che ancora oggi in Italia nessuno tra il 22 e il 44 era fascista, e dal 48 in poi tutti sono stati "resistenti".

Con amicizia
?
2008-04-17 03:31:52 UTC
Ciao,Orazio.Sono d'accordo con te in parte comunque la tua tesi ha mio modesto avviso potrebbe esserte un buon punto di parteza per un analisi piu' articolata.Io credo che la maggioranza del popolo ragioni con la pancia e che dalla sinistra si sarebbe aspettata una maggiore attenzione tangibile sul fronte prezzi,tariffe,affitti.Non dico una politica populista,ma e indubbio che e' questo che la gente dalla sinistra si aspettava e non certo risposte del tipo che su i prezzi non si puo' intervenire perche' appartiene alla legge di mercato e da regole comunitarie, se nella storia non fossero state combattute le regole ingiuste,che senso ha difinirsi di sinistraE non trascurerei la quistione emigrazione gestita in modo estemporaneo e mi viene il dubbio per chi sceglie l' Italia come paese dove emigrare ci creda piu' buoni ho piu' fessi e oovio che mi rivolgo ha coloro che del non lavoro ne hanno fatto una religione di vita,prendiamo l' esempio della civilissima Svezia e conformiamoci ha loro e diverremo giusti ma non fessi.La sinistra avra' futuro se comprende la pancia del popolo.
anonymous
2008-04-17 03:12:42 UTC
Caro Orazio , c'è stata una novità sostanziale che tu evidentemente fai finta di non vedere.E' sceso in campo Berlusconi! Ed è questo che ha cambiato tutto.Il "muro di berlino" in Italia era caduto non sui perdenti ma sui vincitori, previa rivoluzione giudiziaria.

Tutti i flussi ed i riflussi "girano" attorno a Berlusconi.Infatti nel 1996 la Lega raggiunge il suo massimo perche raccolse molti voti di Forza Italia impauriti dalla caduta del Cav.

Per il resto concordo con te.

Ma dissento solo sul finale:non siamo figli del seme proveniente dal ventennio fascista.Siamo figli del sacrificio di 150000 giovani Anglosassoni che sono venuti in Italia a liberarci dal nazifascismo ed hanno pagato con la morte.Quei giovani sono stati decisivi per la conquista della nostra libertà.(ovviamente anche gli altri caduti in Europa compresi i milioni di Russi).Senza di essi non vi sarebbe il ben che minimo "flusso" , non si voterebbe affatto e la foto di Hitler campeggirebbe su tutti gli angoli! ciao.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...